Resoconto del nostro primo PUG MoRe…mote

Possiamo affermare che il bilancio del nostro primo incontro “remoto” di sabato 24 settembre 2016 è stato positivo.

screenshot-from-2016-09-24-17-41-01

Dopo qualche prova abbiamo deciso di utilizzare Google Hangouts per la discussione di gruppo.

Una volta connessi, abbiamo fatto un giro di presentazione dal momento che c’erano diverse new entry; l’aspetto interessante è che qualcuno si è collegato da altre province o addirittura dall’estero.

Questo, a dire il vero, era proprio uno degli obiettivi del PUG MoRe…mote: estendere la partecipazione anche al di fuori delle province di Modena e Reggio Emilia.

Dopo le presentazioni abbiamo deciso di fare il seguente coding kata proposto da Roberto

Ai fini della divisione considerare i numeri come float.
3 / 2 = 1.5

Dato

5 6 7 -1 3 5 * * + - /

ottenere

(5 * 3 * -1 + 7 - 6) / 5

e il risultato (-2.8) senza usare funzione di eval.

1.5 6 2 -2 -1.4 + * - /
((-1.4 + -2) * 2 - 6) / 1.5
-8.53333333333


Test

Versione 1

-286 -913 563 81.6 -660 / * * /
-660 / 81.6 * 563 * -913 / -286

-87.4 -988 -23.9 19.0 47.8 77.1 1.3 -191 * - - - * / *
(-191 * 1.3 - 77.1 - 47.8 - 19.0) * -23.9 / -988 * -87.4

82.5 84.5 -402 314 730 302 -92.6 / + * * - +
(-92.6 / 302 + 730) * 314 * -402 - 84.5 + 82.5

14.1 -3.3 594 9.1 17.2 -151 -65.8 * + / + * /
((-65.8 * -151 + 17.2) / 9.1 + 594) * -3.3 / 14.1

89.7 23.4 +
23.4 + 89.7

905 -153 -9.6 * /
-9.6 * -153 / 905

65.0 462 918 -8.0 10.2 17 -47.3 + + / + + /
((-47.3 + 17 + 10.2) / -8.0 + 918 + 462) / 65.0

Versione 2

63 -892 -1.3 -52.7 -407 -255 -522 416 -868 - / + - + * * -
((-868 - 416) / -522 - 255 + 407 - 52.7) * -1.3 * -892 - 63

-23.5 97.2 -95.4 25.8 18.9 + + / *
(18.9 + 25.8 - 95.4) / 97.2 * -23.5

-0.4 -817 873 -52.2 -107 30.8 * + + - -
30.8 * -107 - 52.2 + 873 + 817 + 0.4

screenshot-from-2016-09-24-17-28-03

Una volta formate le coppie queste hanno collaborato in maniera indipendente dalle altre, ciascuna scegliendo la piattaforma di collaborazione e il linguaggio preferito.

Il kata è stato svolto in PHP, JavaScript, Python e Haskell; la coppia che ha sviluppato in TDD con JavaScript ha utilizzato Jasmine, un framework di test per applicazioni JavaScript che i più non conoscevano.

Come sempre si impara sempre qualcosa di nuovo durante i nostri incontri ed è per questo che vi invitiamo a partecipare numerosi; ora che non abbiamo nemmeno barriere fisiche non ci sono più scuse 🙂

screenshot-from-2016-09-24-17-21-14

screenshot-from-2016-09-24-17-08-21

This entry was posted in Eventi and tagged , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

To create code blocks or other preformatted text, indent by four spaces:

    This will be displayed in a monospaced font. The first four 
    spaces will be stripped off, but all other whitespace
    will be preserved.
    
    Markdown is turned off in code blocks:
     [This is not a link](http://example.com)

To create not a block, but an inline code span, use backticks:

Here is some inline `code`.

For more help see http://daringfireball.net/projects/markdown/syntax